Adoro i fogli bianchi ma a volte per trovarsi nello spazio, avere dei punti di riferimento, può essere utile usare un foglio a righe o a quadretti.

I quaderni dovrebbero essere il supporto su cui scrivere… e basta… ognuno usi quello su cui si sente più a suo agio. Quando mostro un tipo di riga o quadretto non c’è alcun riferimento alle regole, alla disciplina, all’ordine, al contenere e bloccare, all’inquadrare… siamo DIS e siamo allergici a questi concetti.

Matematica la faccio sui fogli a righe, non si scandalizzassero gli amanti dei quadretti ma c’è un ottimo motivo per questa scelta.

Siccome nei prossimi articoli parlerò spesso di fogli a righe tanto vale imparare a riconoscerli dalle sigle e riferirli al periodo scolastico in cui sono “imposti” a scuola.

La riga A si usa in prima e seconda elementare

Riga A

Classificazione quaderni. Riga A

 

Riga A

Classificazione quaderni. Riga A

 

 

 

 

La riga B si usa in terza elementare

Riga B

. Classificazioni quaderni. Riga B

 

Riga B

Classificazione quaderni. Es. su riga B

 

 

 

La riga C si usa in quarta e quinta elementare e poi alle medie, alle medie superiori di solito si scelgono i quaderni senza margini 1R

Riga C

Classificazione quaderni. Riga C 

 

Riga C

Classificazione quaderni. Es su riga C

 

 

 

Il quadretto di 1 cm è il quadrettone da prima elementare

il 5 mm si usa dalla seconda alla quarta o quinta elementare

Q5mm

Classificazione quaderni. Q5mm

 

il 4 mm (accidenti a chi lo ha inventato) alle medie… il quaderno più scomodo che esista per chi ha difficoltà ad osservare i fondali.

Q4mm

Classificazione quaderni. Q4mm